25 febbraio 2023
La mia curiosità e la mia dipendenza da Twitter, mi hanno spinto a provare il tanto "acclamato" servizio a pagamento di Twitter, Twitter Blue! Servizio deriso e da alcuni quasi odiato per via della contagiosa simpatia del suo nuovo proprietario.
In questo post riordino gli appunti che ho scritto durante il mese di utilizzo, appunti scritti in diretta in questo thread (per chi ha fretta e vuole godersi la lettura direttamente dalla piattaforma ecco il link).
Dop aver effettuato il pagamento, subito l'ansia da spunta blu. In base a quello che avevo letto e all'ansia da FOMO, mi aspettavo che qualche minuto (ora?) dopo il pagamento mi comparisse la spunta, ed invece arriva dopo circa 6 giorni. Evidentemente c'è ancora vita negli uffici di Twitter, o è solo ritardo per le "tante" verifiche automatizzate che scattano per valdirare il tuo status? Chissà, non lo sapremo mai.
Mi sono abbonato praticamente il giorno stesso che ho visto comparire la funzionalità sulla web app, ossia il 4 febbraio 2023. Ho effettuato il pagamento da web, che consiglio visto che si risparmiano i 2, 3 € di commissione degli store Apple e Google. Commissioni che il bravo Elonone, vista la sua smania di risparmiare il centesimo di dollaro (comprensibile visto i debiti che si è fatto comprando la piattaforma), ha deciso di riversare sugli utenti. Insomma ho pagato 9,76 € per un mese. Ovviamente se si paga per tutto l'anno il costo mensile è minore, ma non di molto.
Non mi sembra ci sia stato un calo significativo della pubblicità, nella descrizione dei vantaggi viene citato un -50%, ma io ne vedevo relativamente poca prima e non mi sembra ci sia stato un calo. Credo sia difficile da misurare a meno di mettersi a contare i singoli tweet sponsorizzati e fare un confronto oggettivo. La mia percezione è che non sia cambiato nulla e alla fine, con la pubblicità è quello che conta, la percezione.
Anche qui altra delusione. Questa funzionalità forse era al più significativa, anche se personalmente non ne sono mai stato un estimatore, ma la curiosità di provarla era forse troppo grande per resistere alla tentazione. La possibilità di correggere i propri errori è permessa in due modi, con un ritardo sull'invio (di circa 15-30 secondi dopo aver premuto il pulsante "Twitta") e ovviamente la possibiltà di editare il tweet entro 30 minuti. Peccato che a me abbia funzionato solo da web app, ne da tablet ne da smartphone sono mai riuscito a modificare un tweet. Altra gravissima eccezione, non si riescono (o almeno io non ci sono mai riuscito) a modificare risposte o citazioni, cosa ASSOLUTAMENTE INCOMPRENSIBILE e che rende questa funzionaltà quasi inutile. Nel mio caso ancora più inutile visto che non sono un twittatore compulsivo, per indole, prima di scrivere ci penso 30 volte e spesso cancello prima di farlo. Inoltre ho poche interazioni, pochi follower e quindi il peso di un errore è molto ridotto. Insomma delusione anche su questo fronte.
Qui qualcosa si è mosso, con un numero di tweet simile al periodo precedente, la visualizzazione è aumentata di molto. Quindi sembra che la "spunta blu" qualche beneficio in termini di visibilità la porti, immagino nella mia apparazione privilegiata nelle timeline "per te" altrui.
Possiblità di leggere i thread in maniera più "pulita" (nell'immagine un mio thread di esempio). 👍
C'è una sezione "articoli popolari" che ti evidenzia le notizie che chi segui ha condiviso. 👎
Maggiore visibilità delle tue risposte ai tweet altrui che l'algoritmo posizione tra le prime e privilegia nella timeline "per te" degli utenti. 👍
Possibilità di salvare i segnalibri in cartelle distinte. Per me è solo una complicazione non avendo questa necessità ti obbliga a qualche click in più quando li devi andare a recuperare. 👎
Affilizione con siti di news a pagamento, se nel costo di abbonamento fosse inclusa la lettura di n articoli a pagamento sui maggiori siti di news sarebbe un ottima cosa. Ora questa possibilità viene accennata tra i vantaggi, ma probabilmente funziona solo con i grandi siti di news americani.
TweetDeck, ora come ora il servizio è uscito un po' dai radar di Elonone, era in beta una nuova versione. Beta che sembra abbandonata e quella in produzione attualmente non è aggiornata con le nuova funzionalità. Sicuramente per giornalisti e/o influencer, sarebbe un servizio aggiuntivo allettante, se messo a pagamento o in bundle con Twitter Blue. Credo che molti degli utenti "pro" sarebbero disposti a pagare anche cifre più alte.
Esclusione TOTALE della pubblicità.
Ho disdetto l'abbonamento!
Ma... se quello che ho messo nella sezione "cosa dovrebbe esserci" dovesse effettivamente arrivare allora, forse, chissà, mai dire mai.
Nel frattempo, se volete potete approfondire come io uso twitter al meglio, per me ovviamente, non per aumentare i follower, cosa sempre gradita ma non il mio obbiettivo principale.